L’appello del prof. Emiliano Brancaccio, ripreso da Financial Times e Le Monde, parte dal fatto che una delle principali ragioni della guerra tra Russia e Ucraina vada ricondotta alla competizione economica globale tra Cina e Stati Uniti. Di conseguenza suggerisce che bisogna ricercare le condizioni che favoriscano un nuovo equilibrio economico per allentare le tensioni internazionali e porre fine alla guerra. Ne parliamo questa sera, dalle ore 23:00, con la nuova puntata di “Parole Proibite: Conflitto economico militare” insieme a Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica ed Economia internazionale, il fisico e saggista Francesco Sylos Labini, Clara Mattei, docente di Economia New School for Social Research di New York e Martina Pignatti, presidente del comitato etico di Banca Etica.
Tag Archives: economia
Idee per una nuova economia
Intervento alla trasmissione “Idee per una nuova economia” Con Leonardo Becchetti, economista; Francesco Petrelli, Oxfam Italia; Walter Ganapini, ambientalista; Francesco Sylos Labini, ricercatore; Alessandro Genovesi, Fillea; Luca Visentini, Ces. A cura di Stefano Iucci
Le ineffabili previsioni del FMI
Il grafico che segue, realizzato sulla base dell‘Economic report of the president, illustra il fallimento sistematico delle previsioni del Fondo Monetario Internazionale. Niente in confronto al fallimento della previsione della Grande Crisi del 2008. Le previsioni sono davvero sempre sbagliate in economia? Quali? Perché? L’economia e’ una scienza? Le risposte in #RischioPrevisioni (Rischio e Previsioni, cosa ci dice la scienza sulla crisi).

Complessità economica: un contributo dei fisici alle previsioni in economia
Le previsioni posso essere distinte in due categorie generali. La prima comprende quelle utili a falsificare una teoria scientifica. La seconda categoria comprende le previsioni che, dando per assodata la validità e la conoscenza delle leggi dinamiche, attraverso la combinazione di grandi quantità di dati osservativi, di simulazioni numeriche e di modelli fenomenologici, si propongono di fornire degli elementi predittivi su sistemi aperti e complessi che possono essere di aiuto ai decisori politici per scopi diversi, dalla prevenzione di calamità naturali alla protezione civile.
Continue reading Complessità economica: un contributo dei fisici alle previsioni in economia
Quando crescerà il Pil?
La maggior parte delle previsioni in economia sono caratterizzate dall’essere smentite dai fatti; questo poiché basate su un modello teorico che non è grado di descrivere la realtà e dunque tantomeno di fare previsioni corrette. In assenza di un affidabile modello teorico di riferimento, per eseguire previsioni, è possibile usare il “metodo degli analoghi”, che permette, dalla conoscenza dello stato del sistema fino a un tempo abbastanza remoto nel passato, di inferire lo stato futuro. Questo metodo non si può applicare a qualsiasi sistema, ma solo a quelli che mostrano un comportamento relativamente semplice, cioè a sistemi che non hanno un comportamento caotico per cui una piccola incertezza nella conoscenza del sistema a un certo tempo può causare una grandissima variazione nella conoscenza dell’evoluzione del sistema in un tempo futuro – il famoso effetto farfalla. Continue reading Quando crescerà il Pil?