La casa editrice Laterza ha pubblicato il mio libro “Rischio e previsione Cosa può dirci la scienza sulla crisi“. Di seguito ne anticipo un estratto.
Per capire come si formano le nuove idee, è dunque necessario avere ben presente che il motore della ricerca è alimentato dalle motivazioni dei ricercatori, dalle loro passioni e dalle loro curiosità. L’idea fondamentale della ricerca e del suo funzionamento, che troppo spesso è dimenticata non solo dagli osservatori esterni ma anche dagli stessi scienziati e ricercatori, è ben esemplificata dalla seguente storiella. Una persona si mette a cercare la chiave che ha smarrito sotto un lampione, «perché lì c’è la luce». Cercare la chiave dove c’è la luce, anziché dove la si è effettivamente smarrita, è il passatempo preferito dei ricercatori di tutte le discipline. La ricerca, però, corrisponde non a cercare la chiave dove c’è luce, ma a cercare di far luce dove c’è qualcosa che merita di essere cercato. Questo è ovviamente molto più difficile e chi si propone di organizzare e finanziare la ricerca scientifica deve tener conto che il fondamentale ruolo e scopo della ricerca scientifica è proprio quello di far luce dove prima c’era il buio. Consideriamo qui di seguito due scoperte che hanno acceso la luce, aprendo la strada ad alcune straordinarie innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Continue reading Ricerca fondamentale e innovazioni tecnologiche