Tag Archives: Roars

Roars supera i 24 milioni di contatti

Il sito Roars è stato fondato da un gruppo di docenti e ricercatori, tra cui lo scrivente, nel settembre del 2011 ed ha iniziato a funzionare propriamente nel gennaio del 2012. Oggi, 9 anni e mezzo dalla sua fondazione ha superato 24 milioni visite, 50 mila commenti, con circa 4000 articoli scritti da 400 autori, la maggior parte docenti universitari e ricercatori italiani ed anche stranieri, ma anche insegnanti di scuola media superiore e persone che a vario titolo sono intervente nel dibattito pubblico sull’università e la ricerca. E’ il blog più seguito su queste tematiche e da poco si occupa anche di scuola.

 

99557617_3314142011950175_5261336518147964928_n

Presentazione “Universita’ 3.0” a Pisa

L’ADI di Pisa (Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani) invita a partecipare alle presentazione del libro “Università 3.0″ a cura della redazione di roars.it martedì 26 maggio alle ore 17 @ Aula Magna del dipartimento di Scienze politiche e sociali in Via Serafini.

Ne discutiamo con:
Alberto Baccini – Uni Siena (Roars)
Francesco Sylos Labini – Centro Fermi/CNR di Roma (Roars)
Maria Chiara Pievatolo – Uni Pisa

Modera:
Francesco Biagi – dottorando ADI, prossimo senatore accademico Unipi in rappresentanza dei dottorandi e dei soggetti precari della ricerca

PISA

“Università 3.0″, il libro di ROARS

Siamo lieti di presentare Università 3.0 – Quattro anni vissuti pericolosamente, un libro che raccoglie e commenta alcuni dei più significativi articoli apparsi su questo blog per raccontare l’università post-Gelmini osservata con l’occhio critico (e ironico) della Redazione di ROARS. Frutto del lavoro congiunto di tutta la redazione (coordinato da Marco Viola), il libro ospita e sistematizza alcuni contributi scritti da noi redattori e apparsi (anche) sul nostro blog, con l’aggiunta di un articolo a firma Pietro De Nicolao e due articoli a firma di Federica Laudisa. L’organizzazione per capitoli, pur non ambendo a fornire in sole 240 pagine una “storia totale” dell’università e della ricerca, mira a offrirne un quadro il più poliedrico possibile.
L’editore (eCommons) ha messo a disposizione il libro sia in formato cartaceo che in formato elettronico.

La recensione di Roberto Ciccarelli per Il Manifesto

Università 3.0. Il libro della Redazione di Roars

libro_roars

La Redazione ROARS ha scritto un libro raccogliendo i contributi piu’ significativi degli ultimi anni.In formato elettronico: qui

Sinossi

Lo scopo principale di questo libro è prendere in esame le vicissitudini dell’università e della ricerca italiane, in particolare dopo la riforma Gelmini del 2010, con una prospettiva diversa da quella usualmente adottata dai media e dal dibattito politico. Per banale che sia, vale la pena di precisare che il libro non pretende di rappresentare una sintesi esauriente della storia dell’università e della ricerca italiane: per ragioni di spazio e di competenze abbiamo omesso alcuni temi importanti, come ad esempio quello della governance interna degli atenei, e trattato piuttosto rapidamente alcuni altri, quale la spinosa questione dei ranking degli atenei.

Continue reading Università 3.0. Il libro della Redazione di Roars