Category Archives: Interviews
Intervento a Radio Popolare su governo e ricerca scientifica
#memos @radiopopmilano alle 20 con @fsyloslab @Redazione_ROARS su governo e ricerca scientifica: “hanno trattato l’università come un inutile fastidio”. @matteocerri racconta la ricerca @esa su #ibernazione e spazio.
Ricerca? Solo se libera
Intervengono Roberto Battiston, ex presidente Asi; Pietro Greco, giornalista; Aldina Venerosi Pesciolini, Istituto superiore sanità; Francesco Sylos Labini, Cnr. In studio Gabriele Giannini, Flc Cgil. A cura di Stefano Iucci
Intervista su La Repubblica
“In questi anni – spiega Francesco Sylos Labini, ricercatore del Cnr-Isc – la missione Gaia, un satellite dell’Agenzia spaziale europea progettato per indagare origine, evoluzione e struttura della Via Lattea, sta compiendo misurazioni astrometriche di altissima precisione, determinando la posizione di oltre un miliardo di stelle sulle quali è stato appena pubblicato il data release 2, il più grande e accurato censimento di informazioni quali posizioni, velocità e altre proprietà stellari. In particolare, è ora possibile esplorare lo spazio delle fasi (posizioni e velocità) di oltre sei milioni di stelle nel disco della Via Lattea. Le mappe delle velocità stellari pubblicate da Gaia coprono una distanza fino a 12 kilopaserc (kpc), unità di misura impiegata in astronomia per indicare la distanza fra oggetti celesti. Noi siamo stati in grado di estenderle fino a 20 kpc, tre volte in più rispetto alle mappe ufficiali, utilizzando una ricostruzione statistica della distanza”. – I ricercatori hanno quindi misurato deviazioni significative dalla circolarità nelle orbite medie delle stelle del disco della Via Lattea, insieme a un gradiente di velocità radiale di circa 40 km/s e di un gradiente di velocità verticale di 20 km/s.
Intervista a Radio Popolare sulla desertificazione culturale italiana
#memos @radiopopmilano stasera (15.11.2018) alle 20 con @AngelodOrsi su #Pucciarelli #Baobab e #DiMaioGiornalisti: “siamo nel tempo della frammentazione, dell’assenza di coesione”. @fsyloslab sulla desertificazione culturale italiana; e con @mazzuele su Salvini alla lavagna.
Eccellenze di ieri e di domani
“Nella foga di voler premiare quello che oggi sembra eccellenza, si sopprimono ricerche che potrebbero diventare la vera eccellenza di domani o dopodomani,” spiega a Millennium Francesco Sylos Labini, astrofisico del Centro Fermi di Roma. “La valutazione nazionale è una sorta di tecnologia di Stato,” aggiunge. “Si fa credere che la distribuzione dell’investimento pubblico in ricerca sia una questione tecnica, cioè oggettiva, e non una scelta politica, quale è.” Le ricadute tecnologiche sono un effetto collaterale della ricerca pubblica, specie teorica. “Per questo, nel medio e lungo periodo, è anche il principale motore della crescita economica di un paese industrializzato”.
Ricerca precaria: passi avanti, ma non basta

«Il liberismo? È vecchio come la fisica del ’700»
Idee per una nuova economia
Intervento alla trasmissione “Idee per una nuova economia” Con Leonardo Becchetti, economista; Francesco Petrelli, Oxfam Italia; Walter Ganapini, ambientalista; Francesco Sylos Labini, ricercatore; Alessandro Genovesi, Fillea; Luca Visentini, Ces. A cura di Stefano Iucci