Intervento a Milano il 16.3.2019, Associazione Sottosopra.
Category Archives: presentazioni
Dalla ricerca all’innovazione
Slides dell’intervento come al “DIGITAL ITALY SUMMIT 2017”, che si è tenuto dal 13 al 15 Novembre 2017 a Roma nella Sessione: Le politiche di innovazione per la crescita digitale del nostro Paese
Scienza e crisi: presentazione a Modena
Caffé Scienza, 19 ottobre 2017 Modena
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
In questo contributo si considera la qualità della gran parte delle previsioni economiche prima e dopo la grande recessione nel 2008 e si discute la ragione teorica alla base del loro fallimento. In particolare si discuteranno le previsioni economiche basate sulla teoria economica neoclassica che ha fornito la base teorica per l’idea che, al fine di aumentare l’efficienza del mercato, i governi dovrebbero privatizzare le loro industrie e deregolamentare i mercati stessi. Questo risultato sarebbe provata da sofisticate teorie economiche, che, attraverso procedure logico-deduttivo, caratterizzata da un rigore matematico formale, avrebbero fornito una serie di teoremi matematici per sostenere queste conclusioni. Tuttavia, considerando le assunzioni alla base dei teoremi matematici utilizzati in questa teoria economica, si riscontra una notevole differenza tra le condizioni in cui possono essere applicati e realtà. A differenza di teorie fisiche che sono stati oggetto di convalida intensiva attraverso esperimenti, sembra che l’economia neoclassica non è stata oggetto di una pressione simile per verificare la teoria contro l’evidenza empirica.

Presentazione e discussione del libro “Rischio e Previsione: Cosa può dirci la scienza sulla crisi” di Francesco Sylos Labini.
“Economisti e politici hanno bisogno di adottare una mentalità scientifica. Ecco come la scienza può aiutarci a capire la crisi economica e può fornirci soluzioni originali.
Ogni giorno ci viene ripetuto che esistono delle leggi di mercato, la domanda e l’offerta, che non possono che condizionare le nostre vite. Queste norme appaiono come ‘naturali’ quanto la legge di gravità, e gli economisti, utilizzando equazioni e modelli matematici, sono percepiti come gli scienziati destinati a comprenderle e a interpretarle.
Ma veramente possiamo fidarci delle previsioni dell’economia come di quelle della fisica? Ancora di più: l’economia è davvero una scienza?”
All’incontro con l’autore parteciperanno il professor Massimiliano Tancioni, docente di Politica Economica e il professor Fabrizio Patriarca, ricercatore aggiunto presso il dipartimento di Economia e Diritto.
Presentazione “Rischio e Previsioni” a Matematica “Sapienza”
Avviso di Seminario su Matematica, Scienza e Società
Dipartimento di Matematica
Mercoledì 14 Dicembre 2016, ore 16.30, Aula III
Francesco Sylos Labini
“Rischio e previsione: cosa può dirci la scienza sulla crisi”
Sunto: La crisi economica sta cambiando la struttura della nostra società, introducendo disuguaglianze insormontabili, marginalizzando le energie più giovani, soffocando la ricerca scientifica e così inibendo anche la possibilità di sviluppare quelle idee e innovazioni che potrebbero contribuire a guidarci fuori dalla crisi stessa. La scienza può fornire degli strumenti chiave utili non solo per comprendere i problemi della nostra epoca ma anche per tracciare delle prospettive che possono rappresentare una solida e valida alternativa alla dilagante legge del più forte – un malinteso darwinismo sociale – oggi in auge. In particolare le idee sviluppate nell’ultimo secolo nell’ambito delle scienze naturali giocano un ruolo chiave per la comprensione di molti problemi, apparentemente diversi e non connessi, alla radice della crisi attuale e possono suggerire soluzioni plausibili e originali.
Bibliografia: Francesco Sylos Labini: Rischio e previsione, Editori Laterza, (2016)
Presentazione di “Rischio e Previsione” all’università di Trento (video)
(Intervento FSL 1:57:00)
Intervista al Corriere del Trentino
“Le crisi si sviluppano come i terremoti e sono imprevedibili, ma ciò che possiamo conoscere sono le condizioni di sismicità dei territori, vale a dire quando un sistema economico sta incrementando la propria instabilità” Intervista al Corriere del Trentino del 27 settembre 2016.
Presentazione a Ferrara
Presentazione del libro “Rischio e Previsioni” al dipartimento di Economia e Management dell’Universita’ di Ferrara con Caterina Colombo e Paolo Pini. Giovedi’ 6 ottobre 15-17
Appunti sulla presentazione del libro di Sylos Labini
Di Giovanni Pascuzzi
1. Un libro di epistemologia
Carrellata sugli statuti epistemologici delle diverse scienze
Critica a chi nasconde dietro il tecnicismo scelte politiche (p.115)
Valutazione = ridurre un problema politico a un problema tecnico (p. 137)
Continue reading Appunti sulla presentazione del libro di Sylos Labini