Category Archives: Editorials

Guerra in Ucraina. Perché Negli Stati Uniti si può parlare delle responsabilità della Nato e da noi no?

Tre intellettuali e accademici americani, John Mearsheimer, Jeffrey Sachs e Noam Chomsky, da prospettive culturali e ideologiche diversissime, criticano la narrazione dell’“unprovoked aggression” (aggressione non provocata)

La guerra in Ucraina è stata definita come “unprovoked aggression” “aggressione non provocata” tradotto anche con “c’è un aggredito e un aggressore”. Tre intellettuali e accademici americani, John Mearsheimer, Jeffrey Sachs e Noam Chomsky, da prospettive culturali e ideologiche diversissime, ma ragionando da persone di grande intelligenza e cultura quali sono, hanno demistificato questa narrazione. Questa è tra l’altro, la grandezza dell’America, dove si possono trovare posizioni critiche della narrazione del governo senza passare per essere putiniani o altre sciocchezze del genere: da questo punto di vista anni luce avanti a noi europei.

Continua qui

90 seconds to midnight

This is a translation in English of the article published on the Italian daily Il Fatto Quotidiano

The Doomsday Clock is a metaphor that represents the threat to human existence from dangerous technologies. It was created in 1947 by scientists who were part of the Manhattan Project, the project that led to the development of the first atomic bomb. The initial positioning of the clock was based on the threat posed by nuclear weapons, which were considered the greatest danger to humanity at the time. Today, the clock is set at the closest time to midnight ever, signaling an increased threat to humanity from a variety of sources, not just nuclear weapons.

Continue reading 90 seconds to midnight

Novanta secondi alla mezzanotte

Per 75 anni, il Doomsday Clock, l’orologio del giorno del giudizio, è stato una metafora delle minacce che incombono sull’esistenza umana. Questo orologio segnala quanto siamo vicini a distruggere il mondo con tecnologie pericolose di nostra creazione.  Quando fu creato nel 1947, il posizionamento del Doomsday Clock si basava sulla minaccia rappresentata dalle armi nucleari, all’epoca il pericolo maggiore per l’umanità. Oggi è stato regolato all’ora più vicina alla mezzanotte di sempre.

Continue reading Novanta secondi alla mezzanotte

L’illusione del merito

Tra le novità del nuovo governo c’è la denominazione del ministero dell’Istruzione cui è stato aggiunto “e del Merito”. Con questa operazione cosmetica si è esplicitato l’obiettivo perseguito negli ultimi tre lustri da tutti i vari ministri che si sono avvicendati in quel ruolo. Per quanto possa apparire paradossale, e non lo è affatto, l’ideologia meritocratica è stata infatti la bussola che ha guidato la politica della scuola e dell’università dalla riforma Gelmini in poi.

Continue reading L’illusione del merito

L’escalation in Ucraina continua. Va scongiurato l’uso delle armi nucleari

Avvenire 6 Ottobre 2022 (English version at the bottom)

«Si fermi la guerra, adesso»

Non lasciamo solo Francesco

Francesco Sylos Labini

Caro Direttore,

secondo l’orologio del giorno del giudizio del “Bollettino degli scienziati atomici”, il Doomsday Clock istituito dopo gli orrori di Hiroshima-Nagasaki per mettere in guardia il mondo dai pericoli di una guerra nucleare, siamo vicini alla mezzanotte come mai prima nella storia del dopoguerra: 100 secondi alla mezzanotte, lo scoppio di una guerra nucleare. E gli eventi degli ultimi giorni stanno spostando le lancette dell’orologio ancora più vicino all’ora terribile: i referendum nelle Repubbliche separatiste occupate dalla Russia, il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, le sanguinose battaglie nel sud dell’Ucraina, la mobilitazione di altri 300mila soldati in Russia, gli avvertimenti e le minacce che si susseguono senza sosta da entrambe le parti.

Continue reading L’escalation in Ucraina continua. Va scongiurato l’uso delle armi nucleari

A story of bureaucratic madness

This is a story of bureaucratic madness in which the obtuseness of procedures is linked to the IT domain that looms, always, over us all. Dr. Who is a Chinese citizen doing research and went to work in Paris on a post-doctoral fellowship. Last year, a temporary research position opened up in Italy and Dr Who won it. The research centre where he works instigates the procedure to obtain the nulla osta that is prodromal to the granting of the visa. The Nulla Osta, after various delays, is granted on 1 June when Dr. Who’s contract is supposed to begin. Dr. Who goes to the Italian consulate in Paris with the hard copy of the nulla osta and discovers that it must be sent to the consulate by the Prefecture of Rome (single immigration desk) via an internal computer protocol: unfortunately there is a computer problem and the procedure is suspended indefinitely. In the meantime, Dr. Who no longer has a job in Paris, cannot start work in Rome and will soon have to return to China as the extension of the visa he obtained in Paris also expires. The prefecture has been asked, as has the consulate, and the answer from both is that the computer problem is not their fault: a ticket has been opened (who did it? When will it be resolved? Mystery). The incredible thing is that there is no plan B: sending the Nulla Osta via a PEC, an email, an ordinary letter or even a carrier pigeon. None of this, it has to be done only via the internal IT route, which is currently broken down. So Dr. Who got to know Italy and got to know it so well that he will never go back, even if he is now a prisoner like Tom Hanks in ‘The Terminal’. For those of us who are here and have done everything we can to solve this stupid problem with dramatic consequences for Dr. Who’s life and career, there remains the humiliation of living in a country where the computerisation of public administration means putting citizens in the hands of nonsensical procedures whose responsibility lies with some obscure personage who can hardly ever be identified. 

La discussione sulla guerra fuori dall’Italia 

Per capire come sia la discussione sulla guerra fuori dall’Italia è possibile ascoltare, ad esempio, un dibattito che si è tenuto poco tempo fa: si tratta di uno dei “Munk Debates”, una serie semestrale di dibattiti sulle principali questioni politiche che si tengono a Toronto in Canada. Sono gestiti dalla Fondazione Aurea, una fondazione di beneficenza fondata da Peter Munk, fondatore di Barrick Gold, e da sua moglie Melanie Munk.

Nel dibattito che si è tenuto il 13 maggio 2022, che ha avuto come argomento la guerra tra Russia e Ucraina, ed in particolare come risolvere la crisi in corso, hanno preso parte quattro importanti personaggi che hanno avuto una discussione sostenendo due “mozioni” contrapposte: da una parte Stephen Walt (politologo statunitense, docente di politica internazionale presso la John F. Kennedy School of Government dell’Università Harvard) e John Mearsheimer (politologo americano e studioso di relazioni internazionali, che appartiene alla scuola di pensiero realista ed è professore presso l’Università di Chicago; è stato descritto come il realista più influente della sua generazione) e dall’altra Michael McFaul (accademico e diplomatico americano; è stato ambasciatore degli Stati Uniti in Russia dal 2012 al 2014) e Radosław Sikorski (politico, giornalista e politologo polacco; è stato ministro degli Affari esteri dal 2007 al 2014).

Il dibattito si è svolto con una introduzione di 5 minuti iniziali per ogni relatore per illustrare la propria posizione, poi gli interventi continuano con un moderatore. Riporto quasi integralmente qui di seguito le quattro diverse posizioni iniziali così come era la scaletta degli interventi.

Prosegue qui

Dibattito sulla guerra

L’analisi che mi convince è quella Mearsheimer per varie ragioni prima di tutto perché ha scritto tutto nel 2014 ed ha sempre mantenuto la stessa posizione. Poi inserisce la sua analisi in quadro teorico, quello delle grandi potenze e del realismo, che a me sembra abbastanza solido (per quanto possa essere solida una teoria che si occupa di una cosa del genere). Nel suo libro presenta un’analisi storica dal congresso di Vienna in poi in cui interpreta gli avvenimenti alla luce del quadro teorico realista ed è abbastanza convincente. Sulla Russia dice: prima c’era lo Zar, poi i comunisti e poi Putin ed il problema non è cambiato perché è sempre rimasta una grande potenza (a parte il periodo di Eltisin … ). Sostiene che gli USA hanno avuto lo steso comportamento di fronte ad una minaccia con la crisi dei missili a Cuba: per loro era una minaccia e si sono mossi di conseguenza trovando poi un compromesso sui missili in Turchia con i russi. Insomma JM ha fatto una previsione basata su un quadro teorico solido e ci ha visto giusto per questo è assurdo che sia bannato dal dibattito pubblico una posizione del genere perchè all’estero non lo è. Qui sotto un mio commento pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 23.5.2022.

Continue reading Dibattito sulla guerra

Idee per l’Italia

Il Fatto economico di questa settimana è dedicato a proporre idee di governo per l’Italia, idee che siano estranee alla marmellata neoliberale che ha guidato il Paese al declino pressoché  ininterrottamente dagli anni 90 a oggi: uscire dalla pandemia per ritrovarsi nel mondo di prima aggiungerebbe il danno alla beffa. In queste pagine non troverete idee rivoluzionarie, se non nella misura in cui lo sono diventati il buon senso, la solidarietà, il bene comune: dall’energia al lavoro, dal fisco al ruolo dello Stato nell’industria e nella ricerca fino alla grande questione delle regole macroeconomiche europee si tratta di proposte realizzabili, appena se ne abbia la forza e la volontà  politica. Contributi: energia (Giuliano Garavini), lavoro (Guendalina Anzolin), disuguaglianze (Tommaso Faccio), ricerca (Francesco Sylos Labini), politica industriale (Simone Gasperin), autostrade (Giorgio Ragazzi) e una intervista di Alessandro Bonetti sui conti pubblici ad Antonella Stirati.

Letture consigliate per costruire un’alternativa politica, economica e sociale.