La mia più incredibile lezione sulla distanza della Luna

sm

La mia più incredibile lezione sulla misura della distanza della Luna: inizio episodio numero 3.

My most incredible lecture about the measuring of the distance to the moon: at the beginning of part 3 with English subtitles. 

***************************

Qui di seguito la storia di Space Metropoliz

Quella che andiamo a raccontare è una storia di fantascienza. Ma è anche una storia di convivenza, di condivisione e di impegno politico. È la storia di un’occupazione e di una provocazione artistica, di un’astronave e di un museo.

Metropoliz è una ex-fabbrica di salami abbandonata alla periferia di Roma, quadrante stellare di Tor Sapienza, uno di quei posti dimenticati da tutti che sembrano usciti da un film di Pasolini o di Tarkovskij.

Nel 2009 la fabbrica abbandonata viene occupata dai Blocchi Precari Metropolitani insieme a circa 200 persone tra migranti, precari e famiglie senza casa: Italiani, Tunisini, Peruviani, Ucraini, Africani e Rom. Ristrutturano, riparano, si organizzano e abitano quello spazio, cercando di farne un luogo dove condurre una vita dignitosa e uno spazio sociale e culturale aperto alla città.

Quando Giorgio de Finis e Fabrizio Boni decidono di girare un film sull’occupazione di Metropoliz, propongono agli abitanti un progetto surreale: costruire un razzo per andare a vivere sulla Luna. È una provocazione che solo apparentemente gioca con il delicato tema dell’emarginazione, ma che in realtà ha lo scopo di introdurre la dimensione del sogno, dell’immaginazione e dell’utopia in un contesto che troppo spesso vive un quotidiano schiacciato dal bisogno.

La Luna diventa così un luogo di incontro tra il Metropoliz e la città: artisti, scienziati, filosofi, ma anche cittadini e associazioni del quartiere vengono coinvolti in un gioco surreale a cavallo tra fantascienza e neorealismo, capace di raccontare una storia quanto mai attuale.

Oggi il Metropoliz è diventato un luogo di incontro, di produzione culturale e di lotta politica che ospita, oltre a molte attività sociali, un museo di arte contemporanea tra i più prolifici della capitale: il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz.
__________

Seguici anche su:
https://www.facebook.com/SpaceMetropoliz
https://twitter.com/SpaceMetropoliz
http://www.spacemetropoliz.com
__________

Una co-produzione Irida Produzioni e Inside Productions.

Soggetto: Fabrizio Boni e Giorgio de Finis.
Fotografia: F. Boni, Donatello Conti, G. de Finis, Beppe De Lucia, Antonio Di Domenico.
Montaggio: F. Boni, Chiara Horn, Valentina Romano.
Color correction: Marco Gentili.
Testi: F. Boni e G. de Finis.
Mixage: Massimo Alberto Croce.
Voce narrante: Luca Argentero.
Musiche originali: Bicchiere Mezzo Pieno, Cobol Pongide, La Distanza della Luna, Sante Rutigliano, Thierry Valentini, ByB Twin, Fabio e Giammarco Lauri.
Grafica e animazione: Giulia Barbera e Daniele Zacchi.
Traduzione e sottotitoli: Andrea Terradura.
Coordinatore di post-produzione: David Colangeli.
Fotografi di scena: Eugenio Corsetti, Francesca Romana Guarnaschelli.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s