Psuedo Scienza e Pseudo Informazione

Dall’omeopatia al caso Di Bella, dalla fusione fredda a Stamina e Xylella, il rapporto tra la scienza e i mezzi di comunicazione è sempre stato critico. Le pseudoscienze come la pseudomedicina non sono solo causa di danni alla salute e al portafoglio di chi ne fa uso, ma rendendo i cittadini più vulnerabili. Comunicare la scienza al tempo di internet è una missione cruciale ma non semplice. L’incontro è aperto a studenti e docenti dell’ateneo e a chi ha a cuore la scienza.

Incontro con Stefano Feltri, vicedirettore de “IlFattoQuotidiano”, Marco Bella Andrea Bellelli, docenti presso Sapienza Università di Roma e blogger sulla versione online della testata come Francesco Sylos Labini, Centro Fermi e redazione ROARS e Marco Merafina, CNRU, Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari e docente presso Sapienza. Sponsorizzazione de “Il FattoQuotidiano” tramite l’iniziativa “invita iI Fatto Quotidiano nella tua università

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s