Video della presentazione a Venezia con Zorzi, Billio, Boldrin

veneiza

Presentazione del libro  #RischioPrevisioni Rischio e Previsioni, cosa ci dice la scienza sulla crisi di Francesco Sylos Labini. Dibattito all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Aula Baratto, con Michele Boldrin, Monica Billio e Andrea Zorzi.

La mia tesi è riassunta nei seguenti punti:

  1. Le previsioni nella scienza servono a verificare le teorie e le ipotesi alla base di queste
  2. L’economia neoclassica ha fallito sia a prevedere la crisi del 2008 che tutte le recessioni avvenute dagli anni ’80 al 2012 (si veda anche qui).
  3.  Questo è avvenuto in quanto l’economia neoclassica, e i modelli costruiti in base a qeusta, poggia su delle ipotesi che non sono consistenti con la realtà.
  4. Dunque l’economia neoclassica ha fallito completamente ed è una pseudo-scienza proprio in quanto non è in grado di spiegare né prevedere nulla.
  5. Anzi l’economia neoclassica  ha dato supporto all’idea che i mercati liberi vanno all’equilibrio in maniera naturale e dunque deregolamentando e liberalizzando i mercati si sono create le condizioni per il regime di instabilità che ha dato luogo alla crisi.

La tesi di Michele Boldrin è questa [ndr: questo è quello che ho estratto io, citazioni quasi letterali, ma ovviamente fa fede il video]:

  1. “Il mito secondo cui gli economisti non hanno previsto la crisi, è un mito” (min: 44:10)

  2. “Nessuno sapeva chi sarebbe andato a pancia all’aria perché molta di quell’informazione è privata [….] e se qualcuno davvero lo avesse saputo e sapesse prevedere anche vagamente quando una crisi finanziaria avviene ovviamente non lo direbbe a nessuno e ovviamente sarebbe multi multi multi trilionario e dunque nessuno l’ha previsto” (min: 45:45)

  3. “Non c’è niente nella teoria dei mercati efficienti che dica che si sappia prevedere perfettamente. Infatti la teoria dei mercati efficienti non dice che si sappia prevedere perfettamente ma neanche che si sappia prevedere […] La teoria dice che la gente può avere tutte le opinioni che vuole sul futuro dell’economia […] L’unica cosa che i prezzi dei mercati competitivi fanno è aggregare quell’informazione efficientemente e  diffonderla. Se per qualche ragione tutti sono convinti di qualcosa di erroneo  i prezzi rifletteranno qualcosa di erroneo.”  (min 49:11)

  4. “Chi ha fatto tanti soldi dalla crisi finanziaria  non è andato a raccontarlo” (min: 50: 59)

  5. “La teoria dei mercati efficienti non prevede il giusto ma aggrega l’informazione a disposizione degli agenti che partecipano ai mercati” (min 52:00)

Interventi:

  • Monica Billio: dall’inizio fino al minuto 3:02
  • Andrea Zorzi: dal minuto 3:02 al minuto 9:40
  • Francesco Sylos Labini: dal minuto 9:40 al minuto 36:13
  • Michele Boldrin: dal minuto 37:00 al minuto 58:28
  • Andrea Zorzi: dal minuto 58:35 al minuto 58:20
  • Michele Boldrin: dal minuto 59:25 al minuto 1:00:20
  • Francesco Sylos Labini: dal minuto 1:00:20 al minuto 1:10:20
  • Michele Boldrin: dal minuto 1:10:20 al minuto 1:12:10
  • Domande dal pubblico: 1:20:10 alla fine.

ps Interessante l’intervento di Boldrin dal minuto 59:25 al minuto 1:00:20:

 “Non esiste il pensiero dominante è una invenzione cinematografica. Se voi volete parlare di economia come fosse quella cosa di cui si parla a Piazza Pulita e di cui parla Loretta Napoleoni o il cretinetto di Mazzucato, non esiste. L’economia è quella cosa che gli economisti accademici fanno.”

ppss Quella che segnala alla fine del suo intervento Boldrin non è l’unica svista: capita quando si scrive un libro di 250 pagine. Si tratta del titolo di un articolo in  una nota a piè di pagina ma se si  legge attentamente il libro si troveranno altre sviste anche nel testo. Il che però nulla toglie alle argomentazioni che ho presentato.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s