La teoria economica ha fallito. Ecco perché

Recensione di Andrea Ventura su LEFT del 29 Aprile 2016

Quando la regina Elisabetta, nel novembre 2008, chiese ad alcuni professori della London School of Economics come mai non avevano previsto la crisi appena scoppiata, l’economia aveva appena ricevuto la migliore valutazione accademica tra tutte le discipline del Regno Unito. Quanto al dibattito che ne è seguito, Robert Lucas, premio Nobel e fondatore della moderna macroeconomia, che solo qualche anno prima aveva affermato che «il problema della prevenzione della depressione, per tutti gli scopi pratici era ormai stato risolto», sviluppò un contorto ragionamento secondo il quale la crisi non era stata prevista perché secondo la teoria economica certi eventi non possono essere previsti. Come può sussistere un contrasto così stridente tra l’effettiva capacità di una disciplina di interpretare la realtà e il prestigio di quella stessa disciplina nell’accademia e nell’opinione pubblica? Come mai, a distanza di otto anni, si ricorre ancora a quella teoria per superare questa perdurante fase di crisi?

È attorno a queste domande che scorre uno dei percorsi di ricerca del volume di Francesco Sylos Labini, Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi, appena pubblicato per i tipi della Laterza. Le discipline economiche, ci ricorda Sylos Labini, si sono sempre caratterizzate per la presenza di diverse scuole di pensiero, ciascuna delle quali si associava a differenti concezioni della storia, della società e della politica. Purtroppo, negli ultimi trent’anni, tra di esse ha preso il sopravvento la teoria economica neoclassica. Difficile dare pienamente conto del perché una scuola di pensiero, nata nella seconda metà dell’800 e accompagnata, fin dai suoi esordi, da critiche assai fondate, sia oggi il principale se non unico riferimento per accademici, politici e tecnici. Alcune di queste ragioni possono essere rintracciate nel fatto che, sul piano metodologico, essa è riuscita a presentarsi come interprete dei successi ottenuti in quel secolo dalla fisica newtoniana, imitandone la struttura e il metodo. Da qui scaturiscono i caratteri fondamentali di questa teoria: la riduzione del soggetto ad atomo isolato sul mercato (individualismo metodologico), l’idea della tendenza all’equilibrio tra forze (interessi) contrapposti, l’eliminazione dal campo della teoria pura di qualsiasi problematica non trattabile matematicamente.

In sostanza, è nella scelta metodologica la ragione ultima della devastante emarginazione dall’economia neoclassica di tutti quei temi – culturali, storici, giuridici, connessi alla giustizia sociale – che nel moto dei pianeti non trovano alcun corrispettivo.
Questo nucleo teorico ha affermato la propria egemonia culturale avvalendosi anche di operazioni propagandistiche ai limiti della truffa. La vicenda del cosiddetto “premio Nobel” in economia è particolarmente istruttiva. Alfred Nobel, inventore della dinamite, non voleva che il suo nome restasse associato a uno strumento di distruzione, dunque con i suoi ingenti guadagni istituì un fondo per premiare chi si fosse reso utile all’umanità nei campi della fisica, della chimica, della medicina, della letteratura e per la pace. Nel 1969 la Banca di Svezia, per dare all’economia il prestigio e la visibilità connessi all’assegnazione di un premio di così grande successo, istituì un “premio in Scienze economiche in memoria di Alfred Nobel” con fondi che non hanno nulla a che vedere con quest’ultimo. Recentemente, come ricorda Sylos Labini, Peter Nobel, avvocato e discendente di Alfred Nobel, ha dichiarato che «quello che è accaduto è un esempio senza precedenti di violazione di un marchio di successo».

Sostenuta dunque da un potente apparato propagandistico e da un’immensa disponibilità di risorse private e pubbliche, piuttosto che rendere un servizio utile all’umanità, l’economia neoclassica è riuscita in questi ultimi anni a trasformare una crisi nata nella finanza privata in una crisi causata dall’eccessiva generosità delle retribuzioni e del welfare. Di qui i colpi alla scuola, all’università, e a quelle politiche di austerità che stanno devastando gran parte del continente europeo.

Eppure, lungi dal seguire quelle prescrizioni, quale debba essere la strada per il progresso e il benessere sembra evidente: in una società in continua evoluzione scientifica e tecnologica, dove la competitività dei sistemi produttivi è sempre più legata alla capacità delle imprese di innovare, la centralità dello sforzo pubblico per l’istruzione e la ricerca non dovrebbe neanche essere oggetto di discussione. Assistiamo invece all’assurdo di un ex presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che esprimendo un modo di pensare assi diffuso tra le nostre classi dirigenti, affermò: «Perché dobbiamo pagare uno scienziato quando facciamo le scarpe più belle del mondo?».

In sintonia con altri Paesi dell’Europa meridionale, l’Italia rischia così di compromettere per generazioni il proprio futuro. Non solo, ma l’assegnazione dei fondi per la ricerca segue criteri che nulla hanno a che vedere con la qualità di quest’ultima: l’analisi impietosa di Sylos Labini dello stato delle discipline economiche e del modo in cui l’economia dominante impedisce lo sviluppo di programmi di ricerca alternativi, non è isolata. Troviamo qui un secondo pregio del volume: emergono con chiarezza i limiti di una concezione della formazione che trascura la ricerca di base per quella applicata e, per distribuire i fondi e valutare studenti, docenti e ricercatori, si affida a improbabili indicatori di tipo quantitativo. L’autore – che è anche co-fondatore e redattore di Roars.it, brillante rivista dedita proprio a discutere dei temi connessi alla ricerca – ci illustra bene quale sorte avrebbero avuto oggi Wittgenstein, Frege, Semmelweis; lo stesso Einstein, il quale fu escluso dall’accademia e trovò posto all’ufficio brevetti di Berna, alla luce dei criteri oggi vigenti per le pubblicazioni scientifiche, nel 1905 si sarebbe visto rifiutare l’articolo in cui espone la teoria della relatività ristretta.

In sostanza, la credenza nel fatto che tutto ciò che ha un valore debba avere una misura quantitativa, che troviamo in economia, investe anche cultura e ricerca. Il metodo neoliberista si costituisce dunque come simbolo di un modo di pensare agli esseri umani e alla società che rischia di inaridire le fonti principali del nostro progresso sociale e civile.

LEFT

Download the pdf LEFT

 

3 thoughts on “La teoria economica ha fallito. Ecco perché

  1. La polemica è sacrosanta, ma probabilmente inutile. Il suo lavoro è lodevole, ma tanti, tantissimi prima di lei ci han provato, ma è quasi impossibile. Non c’è modo alcuno di far comprendere il problema a chi sembra ignorante di scienza politica, sociologia, geografia, diritto e soprattutto storia, economica e del pensiero. Uno potrebbe anche solo sfogliare la Storia dell’Analisi Economica scritta da Schumpeter, vedrebbe almeno quanti “colleghi” sono esistiti. Qualcuno potrebbe passare qui:

    http://www.hetwebsite.net/het/thought.htm

    Anche solo per rendersi conto che non si è i soli nel mondo ad essersi interrogati su questioni economiche e sociali. E quello è un 10%, c’è un altro 90% nei libri specialistici, ma almeno conoscere i nomi, rendersi conto che l’idea di un progresso lineare delle scienze sociali è quantomeno discutibile è già un inizio. Mark Blaug li prendeva in giro qui:

    Click to access Blaug.pdf

    Ma questo è niente, se uno andasse a leggersi la storia economica (ma non solo, anche diplomatica, politica, culturale) degli ultimi secoli, per stare stretti, avrebbe tanta difficoltà a mostrarsi così convinto di quelle tre o quattro assunzioni sciocche. Anche qui, due riferimenti, per chi è interessato:

    Boldizzoni – The poverty of Clio: Resurrecting Economic History (Princeton Press 2011)
    Hodgson – How Economics Forgot History: The Problem of Historical Specificity in Social Science (Routledge 2001)

    E questo per quanto riguarda il dibattito accademico. Se poi uno esce da lì, l’irrilevanza degli economisti è talmente evidente che uno rimane colpito da tanta presunzione e da tanto sgomitare. Willem Buiter scriveva così:

    http://blogs.ft.com/maverecon/2009/03/the-unfortunate-uselessness-of-most-state-of-the-art-academic-monetary-economics/#axzz4A7o3h86L

    E se ne potrebbero citare altri che han lavorato ad alti livelli, dove succedono le cose vere.

    Di fatto è una cosa tanto macroscopica quanto impossibile da spiegare a chi non ha che tre o quattro strumentini e con quello pretende di interpretare il mondo. E soprattutto se gli hanno fatto credere che quelle poche cose servissero a renderlo uno scienziato o anche solo un esperto. Ci si aggrapperà fino alla fine, pure sfottendo chi è scettico. Poco male poi, chi realmente incide sull’economia, chi realmente fa le politiche economiche (in senso ampio), di neoclassico o keynesiano (post/neo o quel che vuole) se ne fotte ampiamente, lascia scazzottare i tonti.

    In bocca al lupo, ma dubito riuscirà a smuoverne mezzo. Nessuno vuole svegliarsi a una certa età e rendersi conto di aver perso tempo ed energie per tanti anni.

    Cordiali saluti

    Like

    1. Grazie del commento. Mi sembra evidente che l’obbiettivo non è smuoverne mezzo ma portare la discussione a livello di opinione pubblica così chiunque fosse interessato può farsi una sua idea.

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s