I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

Senza nome
Nell’ambito del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” promosso nel 2010 dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con lo scopo di proporre e organizzare attività di formazione per i docenti, volte al miglioramento del sistema d’istruzione, attraverso corsi di aggiornamento, terrò la lezione :
Crisi economica e crisi universitaria: uso e abuso di metodi quantitativi
Questo l’ Abstract
Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la cerimonia fece una domanda passata alla storia come “la domanda della regina“. Il senso delle parole che ha utilizzato è questo: “Come mai la maggioranza degli economisti non ha previsto la crisi finanziaria del 2008?”

 Ricordiamo, infatti, che il fallimento della Lehman Brothers nel settembre del 2008 ha dato origine alla più grande crisi finanziaria dal 1929 e alla recessione di tanti paesi che ancora dura, e che economisti di fama mondiale non sono stati capaci né di prevedere la crisi né  di interpretare quello che stava avvenendo. Pochi mesi dopo, nel dicembre 2008, vennero resi pubblici i risultati della Research Assessment Exercise (effettuato da una agenzia poi diventata il modello della nostra Agenzia di Valutazione dell’Università e della Ricerca), ovvero della valutazione dell’università  e della ricerca inglesi in cui i diversi dipartimenti delle varie discipline sono stati classificati con un voto da 0 a 4.  Facendo una classifica delle diverse discipline (fisica, chimica, storia, ecc.) il risultato è stato  che “tra tutte le discipline considerate l’economia e l’econometria sono i  campi in cui il punteggio è massimo”.
Dunque mentre la “domanda della regina” è stata la cartina di tornasole per mostrare  che c’è un problema fondamentale nell’attuale ricerca economica, il risultato della valutazione per le discipline economiche non è stato solo buono, ma il migliore di tutte in Inghilterra. E’ chiaro che ci sia un problema fondamentale con l’attuale corso della disciplina economica se la più grande crisi globale mai avvenuta dal 1929 è esplosa lasciando la maggior parte degli economisti sorpresi. In questa lezione si tratteranno i due temi che si intrecciano con la domanda della Regina e che riguardano un l’uso di metodi quantitativi basati su assunzioni incorrette. Da una parte si considera la qualità della gran parte delle previsioni economiche prima e dopo la grande recessione nel 2008 e si discute la ragione teorica alla base del loro fallimento. In particolare si discuteranno le previsioni economiche basate sulla teoria economica neoclassica che ne ha fornito base teorica.  Dall’altra parte si discute il metodo di valutazione adottato nel Regno Unito e sull’ideologia che ne ha supportato la sua costruzione. 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s