I malesseri della ricerca

Link all’evento

Venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2020

Il seminario si terrà sulla piattaforma ZOOM. Esso sarà inoltre reso accessibile in streaming sul nostro canale Youtube.
Chi volesse seguire l’incontro sulla piattaforma Zoom è invitato a inviare la propria adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it entro le ore 10 del 22 ottobre 2020. 
Dopo la chiusura delle iscrizioni sarà inviato il link per collegarsi al seminario.

Giornate di studi
I malesseri della ricerca
A cura di Francesco Campana e Giulio Gisondi
Venerdì 23 ottobre, ore 16

Introducono
Francesco Campana e Giulio Gisondi

Geminello Preterossi
(Università di Salerno – IISF)
(S)valutazione della ricerca e proletarizzazione del sapere

Francesco Sylos Labini (Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi/CNR)
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte

Sabato 24 ottobre, ore 10

Valeria Pinto (Università di Napoli Federico II)
(S)valutazione della ricerca e proletarizzazione del sapere

Alberto Baccini
(Università di Siena)
Cattive condotte: come gli incentivi alla performance corrompono la ricerca

Francesca Coin (Lancaster University)
Accademia e depressione: un’economia politica

Davide Borrelli (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa)
Se questo è un ricercatore

Le politiche della ricerca scientifica hanno subito negli ultimi anni mutazioni significative. Queste hanno coinvolto i meccanismi istituzionali e le dinamiche di accesso all’università, i processi di valutazione e di finanziamento, rinchiudendo la ricerca scientifica in una logica di mercato che anziché aprire e diversificare oggetti di studio, approcci e metodologie, finisce con l’omologarli ed impoverirli. La giornata di studi intende affrontare l’impatto che queste politiche hanno avuto e stanno avendo sulla vita concreta di chi fa ricerca, con uno sguardo specifico al malessere di quei tanti che, tra la fine di un dottorato e l’avvio di una più stabile carriera accademica, faticano a proseguire il lavoro scientifico in una condizione di assoluta precarietà professionale ed esistenziale.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s