Un raccolta di articoli, interviste e video sulla crisi ucraina a John Mearshmeimer
John Mearsheimer: Great power politics on Ukraine
16 apr 2022
*********************************************************************************************
Why John Mearsheimer Blames the U.S. for the Crisis in Ukraine
1.3.2022
For years, the political scientist has claimed that Putinâs aggression toward Ukraine is caused by Western intervention. Have recent events changed his mind?
Una intervista su New Yorker a John Mearsheimer da leggere. Tra le tante parti interessanti metto il focus su un passaggio chiave che chiarisce il concetto di autodeterminazione. Perchè in un mondo ideale l’autoderminazione dei paesi è auspicabile, nel mondo reale non si è mai verificata. A partire dal nostro di paese come chiunque abbia studiato la storia dal dopoguerra ad oggi (pochi) dovrebbe ben sapere.
Domanda: Continui a dire “trasformare l’Ucraina in una democrazia liberale”, e sembra che sia una questione che gli ucraini devono decidere. La Nato può decidere chi ammettere, ma abbiamo visto nel 2014 che sembrava che molti ucraini volessero essere considerati parte dell’Europa. Sembrerebbe quasi una sorta di imperialismo dire loro che non possono essere una democrazia liberale.
Risposta: Non è imperialismo, questa è la politica delle grandi potenze. Quando sei un paese come l’Ucraina e vivi accanto a una grande potenza come la Russia, devi prestare attenzione a ciò che pensano i russi, perchĂŠ se prendi un bastone e li colpisci negli occhi, si vendicheranno. Gli Stati dell’emisfero occidentale lo capiscono bene per quanto riguarda gli Stati Uniti.
D: Giusto, ma dire che l’America non permetterĂ ai paesi dell’emisfero occidentale, la maggior parte dei quali sono democrazie, di decidere che tipo di politica estera hanno – si può dire che sia buono o cattivo, ma questo è imperialismo, giusto? Stiamo essenzialmente dicendo che abbiamo una sorta di voce in capitolo su come i paesi democratici gestiscono i loro affari.
R: Abbiamo questa voce in capitolo e, infatti, abbiamo rovesciato i leader democraticamente eletti nell’emisfero occidentale durante la guerra fredda perchĂŠ non eravamo soddisfatti delle loro politiche. Questo è il modo in cui si comportano le grandi potenze.
D: Certo che sĂŹ, ma mi chiedo se dovremmo comportarci cosĂŹ. Quando pensiamo alle politiche estere, dovremmo pensare a cercare di creare un mondo in cui nĂŠ gli Stati Uniti nĂŠ la Russia si comportino cosĂŹ?
R: Non è cosÏ che funziona il mondo. Quando si cerca di creare un mondo cosÏ, si finisce con le politiche disastrose che gli Stati Uniti hanno perseguito durante il momento unipolare. Siamo andati in giro per il mondo cercando di creare democrazie liberali. Il nostro obiettivo principale, ovviamente, era il Medio Oriente, e sapete come è andata a finire. Non molto bene.
*********************************************************************************************
Why the Ukraine Crisis Is the Westâs Fault
The Liberal Delusions That Provoked Putin
By John J. Mearsheimer
PerchĂŠ la crisi ucraina è colpa dell’Occidente (Foreign Affairs.18.8.2014, qui in chiaro)
Le delusioni liberali che hanno provocato Putin
John J. Mearsheimer
Secondo la visione prevalente in Occidente, la crisi ucraina può essere attribuita quasi interamente all’aggressione russa. Il presidente russo Vladimir Putin, si dice, ha annesso la Crimea per un desiderio di lunga data di resuscitare l’impero sovietico, e potrebbe alla fine perseguire il resto dell’Ucraina, cosĂŹ come altri paesi dell’Europa orientale. In questa visione, l’estromissione del presidente ucraino Viktor Yanukovych nel febbraio 2014 ha semplicemente fornito un pretesto per la decisione di Putin di ordinare alle forze russe di prendere parte dell’Ucraina. Ma questo conto è sbagliato: gli Stati Uniti e i loro alleati europei condividono la maggior parte della responsabilitĂ della crisi. La radice del problema è l’allargamento, l’elemento centrale di una strategia piĂš ampia per spostare l’Ucraina fuori dall’orbita della Russia e integrarla in Occidente. Allo stesso tempo, l’espansione verso est e l’appoggio dell’Occidente al movimento pro-democrazia in Ucraina – iniziato con la rivoluzione arancione nel 2004 – sono stati anche elementi critici. Dalla metĂ degli anni ’90, i leader russi si sono opposti categoricamente all’allargamento e negli ultimi anni, hanno chiarito che non sarebbero rimasti a guardare mentre il loro vicino strategicamente importante si trasformava in un bastione occidentale. Per Putin, il rovesciamento illegale del presidente democraticamente eletto e filorusso dell’Ucraina – che ha giustamente etichettato come “colpo di stato” – è stata la goccia finale. Ha risposto prendendo la Crimea, una penisola che temeva avrebbe ospitato una base navale, e lavorando per destabilizzare l’Ucraina fino a quando non ha abbandonato i suoi sforzi per unirsi all’Occidente.
La reazione di Putin non avrebbe dovuto sorprendere. Dopo tutto, l’Occidente si stava muovendo nel cortile di casa della Russia e minacciava i suoi interessi strategici fondamentali, un punto che Putin ha fatto enfaticamente e ripetutamente. Le ĂŠlite degli Stati Uniti e dell’Europa sono state accecate dagli eventi solo perchĂŠ si sono abbonate a una visione intimidatoria della politica internazionale. Tendono a credere che la logica del realismo abbia poca rilevanza nel XXI secolo e che l’Europa possa essere mantenuta integra e libera sulla base di principi liberali come lo stato di diritto, l’interdipendenza economica e la democrazia. Ma questo grande schema è andato storto in Ucraina. La crisi dimostra che la realpolitik rimane rilevante e gli stati che la ignorano lo fanno a loro rischio e pericolo. I leader statunitensi ed europei hanno commesso un errore nel tentativo di trasformare l’Ucraina in una roccaforte occidentale al confine con la Russia. Ora che le conseguenze sono state messe a nudo, sarebbe un errore ancora maggiore continuare questa politica sbagliata.
IL FRONTE OCCIDENTALE
Mentre la guerra fredda si avvicinava alla fine, i leader sovietici preferivano che le forze statunitensi rimanessero in Europa e rimanessero intatte, un accordo che pensavano avrebbe mantenuto pacificata una Germania riunita. Ma loro e i loro successori russi non volevano ingrandirsi ulteriormente e presumevano che i diplomatici occidentali comprendessero le loro preoccupazioni. L’amministrazione Clinton evidentemente la pensava diversamente, e a metĂ degli anni ’90 ha iniziato a spingere per l’espansione. Il primo allargamento ebbe luogo nel 1999 e portò con sĂŠ la Repubblica Ceca, l’Ungheria e la Polonia. Il secondo è avvenuto nel 2004 e ha incluso Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia. Mosca si è lamentata aspramente fin dall’inizio. Durante la campagna di bombardamenti del 1995 contro i serbi di Bosnia, per esempio, il presidente russo Boris Eltsin disse: “Questo è il primo segno di ciò che potrebbe accadere quando arriva fino ai confini della Federazione Russa. . . . La guerra potrebbe scoppiare in tutta l’Europa”. Ma i russi erano troppo deboli all’epoca per far deragliare il movimento verso est – che, in ogni caso, non sembrava cosĂŹ minaccioso, dato che nessuno dei nuovi membri condivideva un confine con la Russia, tranne i piccoli paesi baltici.
Poi ha iniziato a guardare piĂš a est. Al suo vertice dell’aprile 2008 a Bucarest, l’alleanza ha considerato di ammettere la Georgia e l’Ucraina. L’amministrazione di George W. Bush ha sostenuto di farlo, ma la Francia e la Germania si sono opposte alla mossa per paura che avrebbe inimicato indebitamente la Russia. Alla fine, i membri hanno raggiunto un compromesso: l’alleanza non ha iniziato il processo formale che porta all’adesione, ma ha emesso una dichiarazione che approva le aspirazioni della Georgia e dell’Ucraina e dichiara coraggiosamente: “Questi paesi diventeranno membri”.
Mosca, tuttavia, non ha visto il risultato come un compromesso. Alexander Grushko, allora vice ministro degli esteri russo, ha detto: “L’adesione della Georgia e dell’Ucraina all’alleanza è un enorme errore strategico che avrebbe conseguenze molto gravi per la sicurezza paneuropea”. Putin ha sostenuto che l’ammissione di questi due paesi rappresenterebbe una “minaccia diretta” per la Russia. Un giornale russo ha riferito che Putin, mentre parlava con Bush, “ha lasciato intendere in modo molto trasparente che se l’Ucraina fosse stata accettata, avrebbe cessato di esistere”.
L’invasione russa della Georgia nell’agosto 2008 avrebbe dovuto dissipare qualsiasi dubbio residuo sulla determinazione di Putin di impedire l’adesione della Georgia e dell’Ucraina. Il presidente georgiano Mikheil Saakashvili, che era profondamente impegnato a portare il suo paese dentro, aveva deciso nell’estate del 2008 di reincorporare due regioni separatiste, Abkhazia e Ossezia del Sud. Ma Putin ha cercato di mantenere la Georgia debole e divisa – e fuori dalla Nato . Dopo la lotta scoppiata tra il governo georgiano e i separatisti dell’Ossezia del Sud, le forze russe hanno preso il controllo di Abkhazia e Ossezia del Sud. Mosca aveva fatto il suo punto. Eppure, nonostante questo chiaro avvertimento, non ha mai abbandonato pubblicamente il suo obiettivo di portare Georgia e Ucraina nell’alleanza. E l’espansione ha continuato a marciare in avanti, con l’Albania e la Croazia che sono diventate membri nel 2009.
Anche l’UE ha marciato verso est. Nel maggio 2008, ha svelato la sua iniziativa di partenariato orientale, un programma per promuovere la prosperitĂ in paesi come l’Ucraina e integrarli nell’economia. Non sorprende che i leader russi vedano il piano come ostile agli interessi del loro paese. Lo scorso febbraio, prima che Yanukovych fosse costretto a lasciare l’incarico, il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov ha accusato la EU di voler creare una “sfera d’influenza” nell’Europa orientale. Agli occhi dei leader russi, l’espansione della EU è un cavallo da tiro per l’espansione della NATO.
Lo strumento principale dell’Occidente per staccare Kiev da Mosca è stato lo sforzo di diffondere i valori occidentali e promuovere la democrazia in Ucraina e in altri stati post-sovietici, un piano che spesso comporta il finanziamento di individui e organizzazioni pro-occidentali. Victoria Nuland, l’assistente segretario di stato americano per gli affari europei ed eurasiatici, ha stimato nel dicembre 2013 che gli Stati Uniti hanno investito piĂš di 5 miliardi di dollari dal 1991 per aiutare l’Ucraina a raggiungere “il futuro che merita”. Come parte di questo sforzo, il governo degli Stati Uniti ha finanziato il National Endowment for Democracy. La fondazione nonprofit ha finanziato piĂš di 60 progetti volti a promuovere la societĂ civile in Ucraina, e il presidente dell’associazione NED, Carl Gershman, ha chiamato quel paese “il premio piĂš grande”. Dopo che Yanukovych ha vinto le elezioni presidenziali in Ucraina nel febbraio 2010, la fondazione ha deciso che stava minando i suoi obiettivi, e cosĂŹ ha intensificato i suoi sforzi per sostenere l’opposizione e rafforzare le istituzioni democratiche del paese. Quando i leader russi guardano all’ingegneria sociale occidentale in Ucraina, si preoccupano che il loro paese possa essere il prossimo. E queste paure sono difficilmente infondate. Nel settembre 2013, Gershman ha scritto sul Washington Post: “La scelta dell’Ucraina di unirsi all’Europa accelererĂ la fine dell’ideologia dell’imperialismo russo che Putin rappresenta”. Ha aggiunto: “Anche i russi si trovano di fronte a una scelta, e Putin può trovarsi sul lato perdente non solo all’estero, ma all’interno della Russia stessa.â
CREARE UNA CRISI
Il triplo pacchetto di politiche dell’Occidente – allargamento, espansione e promozione della democrazia – ha aggiunto combustibile a una situazione che aspettava di infiammarsi. La scintilla è arrivata nel novembre 2013, quando Yanukovych ha rifiutato un importante accordo economico che stava negoziando con l’UE e ha deciso di accettare invece una contropartita russa da 15 miliardi di dollari. Questa decisione ha dato origine a manifestazioni antigovernative che si sono intensificate nei tre mesi successivi e che a metĂ febbraio hanno portato alla morte di un centinaio di manifestanti. Emissari occidentali si precipitarono a Kiev per risolvere la crisi.
Il 21 febbraio, il governo e l’opposizione hanno trovato un accordo che ha permesso a Yanukovych di rimanere al potere fino a nuove elezioni. Ma è crollato immediatamente, e Yanukovych è partito per la Russia il giorno dopo. Il nuovo governo di Kiev era filo-occidentale e anti-russo fino al midollo, e conteneva quattro membri di alto livello che potrebbero legittimamente essere etichettati come neofascisti.
Anche se la piena portata del coinvolgimento degli Stati Uniti non è ancora venuta alla luce, è chiaro che Washington ha sostenuto il colpo di stato. Nuland e il senatore repubblicano John McCain hanno partecipato alle manifestazioni antigovernative, e Georey Pyatt, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina, ha proclamato dopo la caduta di Yanukovych che era “un giorno per i libri di storia”. Come ha rivelato una registrazione telefonica trapelata, Nuland aveva sostenuto il cambio di regime e voleva che il politico ucraino Arseniy Yatsenyuk diventasse primo ministro nel nuovo governo, cosa che ha fatto. Non c’è da stupirsi che i russi di tutti gli orientamenti pensino che l’Occidente abbia giocato un ruolo nell’estromissione di Yanukovych.
Per Putin, il tempo di agire contro l’Ucraina e l’Occidente era arrivato. Poco dopo il 22 febbraio, ha ordinato alle forze russe di prendere la Crimea dall’Ucraina, e subito dopo l’ha incorporata alla Russia. Il compito si è rivelato relativamente facile, grazie alle migliaia di truppe russe giĂ di stanza in una base navale nel porto di Crimea di Sebastopoli. La Crimea era anche un bersaglio facile, dato che l’etnia russa componeva circa il 60% della sua popolazione. La maggior parte di loro voleva uscire dall’Ucraina. Successivamente, Putin ha esercitato una massiccia pressione sul nuovo governo di Kiev per scoraggiarlo a schierarsi con l’Occidente contro Mosca, rendendo chiaro che avrebbe distrutto l’Ucraina come stato funzionante prima di permettere che diventasse una roccaforte occidentale alle porte della Russia. A tal fine, ha fornito consiglieri, armi e supporto diplomatico ai separatisti russi in Ucraina orientale, che stanno spingendo il paese verso la guerra civile. Ha ammassato un grande esercito sul confine ucraino, minacciando di invadere se il governo prende provvedimenti contro i ribelli. E ha aumentato bruscamente il prezzo del gas naturale che la Russia vende all’Ucraina e ha chiesto il pagamento delle esportazioni passate. Putin sta giocando duro.
LA DIAGNOSI
Le azioni di Putin dovrebbero essere facili da comprendere. Un’enorme distesa di terra che la Francia napoleonica, la Germania imperiale e la Germania nazista hanno attraversato per colpire la Russia stessa, l’Ucraina è uno stato cuscinetto di enorme importanza strategica per la Russia. Nessun leader russo tollererebbe che un’alleanza militare, che fino a poco tempo fa era il nemico mortale di Mosca, si sposti in Ucraina. NĂŠ nessun leader russo starebbe a guardare mentre l’Occidente aiuta a installare un governo che è determinato a integrare l’Ucraina nell’Occidente.
A Washington può non piacere la posizione di Mosca, ma dovrebbe capire la logica che c’è dietro. Questa è Geopolitica 101: le grandi potenze sono sempre sensibili alle potenziali minacce vicino al loro territorio. Dopo tutto, gli Stati Uniti non tollerano che grandi potenze lontane schierino forze militari ovunque nell’emisfero occidentale, tanto meno ai loro confini. Immaginate l’indignazione a Washington se la Cina costruisse un’impressionante alleanza militare e cercasse di includervi Canada e Messico. Logica a parte, i leader russi hanno detto alle loro controparti occidentali in molte occasioni che considerano l’espansione della NATO in Georgia e Ucraina inaccettabile, insieme a qualsiasi sforzo per rivolgere quei paesi contro la Russia – un messaggio che la guerra russo-georgiana del 2008 ha anche reso chiaro.
Funzionari degli Stati Uniti e i suoi alleati europei sostengono che hanno cercato in tutti i modi di placare le paure russe e che Mosca dovrebbe capire che non ha disegni sulla Russia. Oltre a negare continuamente che la sua espansione era mirata a contenere la Russia, l’alleanza non ha mai schierato permanentemente forze militari nei suoi nuovi stati membri. Nel 2002, ha persino creato un organismo chiamato “Consiglio Russia” per favorire la cooperazione. Per tranquillizzare ulteriormente la Russia, gli Stati Uniti hanno annunciato nel 2009 che avrebbero schierato il loro nuovo sistema di difesa missilistica su navi da guerra in acque europee, almeno inizialmente, piuttosto che sul territorio ceco o polacco. Ma nessuna di queste misure ha funzionato; i russi sono rimasti fermamente contrari all’allargamento, specialmente in Georgia e Ucraina. E sono i russi, non l’Occidente, che alla fine decidono cosa conta come minaccia per loro.
Per capire perchĂŠ l’Occidente, specialmente gli Stati Uniti, non hanno capito che la loro politica sull’Ucraina stava gettando le basi per un grande scontro con la Russia, si deve tornare indietro alla metĂ degli anni ’90, quando l’amministrazione Clinton iniziò a sostenere l’espansione. Gli esperti hanno avanzato una varietĂ di argomenti pro e contro l’allargamento, ma non c’era consenso su cosa fare. La maggior parte degli emigrati dell’Europa orientale negli Stati Uniti e i loro parenti, per esempio, sostenevano fortemente l’espansione, perchĂŠ volevano proteggere paesi come l’Ungheria e la Polonia. Anche alcuni realisti erano favorevoli a questa politica, perchĂŠ pensavano che la Russia avesse ancora bisogno di essere contenuta.
Ma la maggior parte dei realisti si opponeva all’espansione, nella convinzione che una grande potenza in declino con una popolazione che invecchia e un’economia unidimensionale non avesse in realtĂ bisogno di essere contenuta. E temevano che l’allargamento avrebbe solo dato a Mosca un incentivo a causare problemi in Europa orientale. Il diplomatico statunitense George Kennan articolò questa prospettiva in un’intervista del 1998, poco dopo che il Senato americano aveva approvato il primo round di espansione. “Penso che i russi reagiranno gradualmente in modo abbastanza negativo e questo influenzerĂ le loro politiche”, disse. “Penso che sia un tragico errore. Non c’era alcun motivo per farlo. Nessuno stava minacciando qualcun altro”.
La maggior parte dei liberali, d’altra parte, ha favorito l’allargamento, compresi molti membri chiave dell’amministrazione Clinton. Credevano che la fine della guerra fredda avesse trasformato fondamentalmente la politica internazionale e che un nuovo ordine postnazionale avesse sostituito la logica realista che governava l’Europa. Gli Stati Uniti non erano solo la “nazione indispensabile”, come disse il Segretario di Stato Madeleine Albright; erano anche un egemone benigno e quindi difficilmente potevano essere visti come una minaccia a Mosca. L’obiettivo, in sostanza, era quello di rendere l’intero continente simile all’Europa occidentale.
E cosĂŹ gli Stati Uniti e i loro alleati hanno cercato di promuovere la democrazia nei paesi dell’Europa orientale, aumentare l’interdipendenza economica tra di loro e inserirli nelle istituzioni internazionali. Avendo vinto il dibattito negli Stati Uniti, i liberali ebbero poche difficoltĂ a convincere i loro alleati europei a sostenere l’allargamento. Dopo tutto, visti i risultati passati, gli europei erano ancora piĂš legati degli americani all’idea che la geopolitica non avesse piĂš importanza e che un ordine liberale onnicomprensivo potesse mantenere la pace in Europa. I liberali sono arrivati a dominare il discorso sulla sicurezza europea durante il primo decennio di questo secolo, tanto che anche quando l’alleanza ha adottato una politica di crescita a porte aperte, l’espansione ha affrontato una scarsa opposizione realista.
La visione liberale del mondo è ora un dogma accettato tra gli ufficiali statunitensi. A marzo, per esempio, il presidente Barack Obama ha tenuto un discorso sull’Ucraina in cui ha parlato ripetutamente degli “ideali” che motivano la politica occidentale e di come questi ideali “sono stati spesso minacciati da una visione piĂš antica e tradizionale del potere”. La risposta del segretario di Stato John Kerry alla crisi della Crimea rifletteva questa stessa prospettiva: “Nel ventunesimo secolo non ci si comporta come nel diciannovesimo secolo, invadendo un altro paese con un pretesto completamente inventato”.
In sostanza, i due schieramenti hanno operato con un diverso schema di gioco: Putin e i suoi compatrioti hanno pensato e agito secondo i dettami realisti, mentre le loro controparti occidentali hanno aderito alle idee liberali sulla politica internazionale. Il risultato è che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno inconsapevolmente provocato una grande crisi sull’Ucraina.
GIOCO DI COLPA In quella stessa intervista del 1998, Kennan aveva previsto che l’espansione avrebbe provocato una crisi, dopo la quale i sostenitori dell’espansione avrebbero “detto che vi abbiamo sempre detto che i russi sono cosĂŹ”. Come al solito, la maggior parte dei funzionari occidentali hanno ritratto Putin come il vero colpevole della situazione in Ucraina. A marzo, secondo il New York Times, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha insinuato che Putin era irrazionale, dicendo a Obama che era “in un altro mondo”. Anche se Putin ha senza dubbio tendenze autocratiche, nessuna prova supporta l’accusa che sia mentalmente squilibrato. Al contrario: è uno stratega di prima classe che dovrebbe essere temuto e rispettato da chiunque lo sfidi in politica estera.
Altri analisti sostengono, in modo piĂš plausibile, che Putin rimpiange la scomparsa dell’Unione Sovietica ed è determinato a rovesciarla espandendo i confini della Russia. Secondo questa interpretazione, Putin, avendo preso la Crimea, sta ora testando le acque per vedere se è il momento giusto per conquistare l’Ucraina, o almeno la sua parte orientale, e alla fine si comporterĂ in modo aggressivo verso altri paesi nelle vicinanze della Russia. Per alcuni in questo campo, Putin rappresenta un moderno Adolf Hitler, e fare qualsiasi tipo di accordo con lui ripeterebbe l’errore di Monaco. CosĂŹ, deve ammettere la Georgia e l’Ucraina per contenere la Russia prima che domini i suoi vicini e minacci l’Europa occidentale. Questo argomento cade a pezzi ad un esame ravvicinato. Se Putin fosse impegnato a creare una grande Russia, i segni delle sue intenzioni sarebbero quasi certamente emersi prima del 22 febbraio. Ma non c’è praticamente nessuna prova che fosse intenzionato a prendere la Crimea, tanto meno qualsiasi altro territorio in Ucraina, prima di quella data. Anche i leader occidentali che hanno sostenuto l’espansione non lo stavano facendo per paura che la Russia stesse per usare la forza militare. Le azioni di Putin in Crimea li hanno colti di sorpresa e sembrano essere state una reazione spontanea alla cacciata di Yanukovych. Subito dopo, anche Putin ha detto di essere contrario alla secessione della Crimea, prima di cambiare rapidamente idea.
Inoltre, anche se volesse, la Russia non ha la capacitĂ di conquistare e annettere facilmente l’Ucraina orientale, tanto meno l’intero paese. Circa 15 milioni di persone – un terzo della popolazione ucraina – vivono tra il fiume Dnieper, che divide in due il paese, e il confine russo. La stragrande maggioranza di queste persone vuole rimanere parte dell’Ucraina e sicuramente resisterebbe a un’occupazione russa. Inoltre, il mediocre esercito russo, che mostra pochi segni di trasformarsi in una moderna Wehrmacht, avrebbe poche possibilitĂ di pacificare tutta l’Ucraina. Mosca è anche mal posizionata per pagare un’occupazione costosa; la sua debole economia soffrirebbe ancora di piĂš di fronte alle conseguenti sanzioni. Ma anche se la Russia vantasse una potente macchina militare e un’economia impressionante, probabilmente non sarebbe in grado di occupare con successo l’Ucraina. Basta considerare le esperienze sovietiche e statunitensi in Afghanistan, le esperienze statunitensi in Vietnam e in Iraq, e l’esperienza russa in Cecenia per ricordarsi che le occupazioni militari di solito finiscono male. Putin sicuramente capisce che cercare di sottomettere l’Ucraina sarebbe come ingoiare un porcospino. La sua risposta agli eventi è stata difensiva, non offensiva.
UNA VIA D’USCITA Dato che la maggior parte dei leader occidentali continua a negare che il comportamento di Putin possa essere motivato da legittime preoccupazioni di sicurezza, non sorprende che abbiano cercato di modificarlo raddoppiando le loro politiche esistenti e abbiano punito la Russia per scoraggiare ulteriori aggressioni. Anche se Kerry ha sostenuto che “tutte le opzioni sono sul tavolo”, nĂŠ gli Stati Uniti nĂŠ i suoi alleati sono pronti a usare la forza per difendere l’Ucraina. L’Occidente si affida invece alle sanzioni economiche per costringere la Russia a porre fine al suo sostegno all’insurrezione in Ucraina orientale. A luglio, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno messo in atto il loro terzo round di sanzioni limitate, prendendo di mira principalmente individui di alto livello strettamente legati al governo russo e alcune banche di alto profilo, compagnie energetiche e aziende di difesa. Hanno anche minacciato di scatenare un altro, piĂš duro giro di sanzioni, rivolto a interi settori dell’economia russa.
Tali misure avranno poco effetto. Ă probabile che sanzioni severe siano comunque fuori dal tavolo; i paesi dell’Europa occidentale, specialmente la Germania, hanno resistito a imporle per paura che la Russia possa vendicarsi e causare gravi danni economici all’interno dell’UE. Ma anche se gli Stati Uniti potessero convincere i loro alleati ad adottare misure dure, Putin probabilmente non cambierebbe il suo processo decisionale. La storia mostra che i paesi assorbono enormi quantitĂ di punizioni per proteggere i loro interessi strategici fondamentali. Non c’è motivo di pensare che la Russia rappresenti un’eccezione a questa regola.
I leader occidentali si sono anche aggrappati alle politiche provocatorie che hanno fatto precipitare la crisi. In aprile, il vicepresidente degli Stati Uniti Joseph Biden ha incontrato i legislatori ucraini e ha detto loro: “Questa è una seconda opportunitĂ per mantenere la promessa originale fatta dalla rivoluzione arancione”. John Brennan, il direttore della CIA, non ha aiutato le cose quando, lo stesso mese, ha visitato Kiev in un viaggio che la Casa Bianca ha detto che era volto a migliorare la cooperazione di sicurezza con il governo ucraino.
LA EU nel frattempo, ha continuato a spingere il suo partenariato orientale. A marzo, JosĂŠ Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, ha riassunto il pensiero sull’Ucraina, dicendo: “Abbiamo un debito, un dovere di solidarietĂ con questo paese, e lavoreremo per averli il piĂš vicino possibile a noi”. E di sicuro, il 27 giugno, l’UE e l’Ucraina hanno firmato l’accordo economico che Yanukovych aveva fatalmente rifiutato sette mesi prima. Sempre in giugno, in una riunione dei ministri degli esteri dei membri, è stato concordato che l’alleanza sarebbe rimasta aperta a nuovi membri, anche se i ministri degli esteri si sono astenuti dal menzionare l’Ucraina per nome. “Nessun paese terzo ha un veto sull’allargamento”, ha annunciato Anders Fogh Rasmussen, il segretario generale. I ministri degli esteri hanno anche concordato di sostenere varie misure per migliorare le capacitĂ militari dell’Ucraina in settori come il comando e il controllo, la logistica e la difesa cibernetica. I leader russi hanno naturalmente respinto queste azioni; la risposta dell’Occidente alla crisi non farĂ che peggiorare una brutta situazione.
C’è una soluzione alla crisi in Ucraina, tuttavia, anche se richiederebbe all’Occidente di pensare al paese in un modo fondamentalmente nuovo. Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero abbandonare il loro piano di occidentalizzare l’Ucraina e puntare invece a renderla un buffer neutrale tra la Russia e la NATO, simile alla posizione dell’Austria durante la guerra fredda. I leader occidentali dovrebbero riconoscere che l’Ucraina conta cosĂŹ tanto per Putin che non possono sostenere un regime anti-russo lĂŹ. Questo non significa che un futuro governo ucraino debba essere pro-russo o anti-russo. Al contrario, l’obiettivo dovrebbe essere un’Ucraina sovrana che non cada nel campo russo o occidentale.
Per raggiungere questo scopo, gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero escludere pubblicamente l’espansione in Georgia e Ucraina. L’Occidente dovrebbe anche aiutare a modellare un piano di salvataggio economico per l’Ucraina finanziato congiuntamente dal Fondo Monetario Internazionale, dalla Russia e dagli Stati Uniti – una proposta che Mosca dovrebbe accogliere con favore, dato il suo interesse ad avere un’Ucraina prospera e stabile sulla sua cavitĂ occidentale. E l’Occidente dovrebbe limitare considerevolmente i suoi sforzi di ingegneria sociale in Ucraina. Ă tempo di porre fine al sostegno occidentale per un’altra rivoluzione arancione. Tuttavia, i leader statunitensi ed europei dovrebbero incoraggiare l’Ucraina a rispettare i diritti delle minoranze, specialmente i diritti linguistici dei suoi russofoni. Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero abbandonare il loro piano di occidentalizzare l’Ucraina e puntare invece a renderla un paese neutrale.
Alcuni potrebbero sostenere che cambiare la politica verso l’Ucraina a questo punto danneggerebbe seriamente la credibilitĂ degli Stati Uniti nel mondo. Ci sarebbero indubbiamente dei costi, ma i costi di continuare una strategia sbagliata sarebbero molto piĂš grandi. Inoltre, è probabile che gli altri paesi rispettino uno stato che impara dai suoi errori e alla fine elabora una politica che affronta efficacemente il problema in questione. Questa opzione è chiaramente aperta agli Stati Uniti.
Si sente anche affermare che l’Ucraina ha il diritto di determinare con chi vuole allearsi e i russi non hanno il diritto di impedire a Kiev di unirsi all’Occidente. Questo è un modo pericoloso per l’Ucraina di pensare alle sue scelte di politica estera. La triste verità è che la forza fa spesso la differenza quando è in gioco la politica delle grandi potenze. Diritti astratti come l’autodeterminazione sono in gran parte privi di significato quando gli stati potenti si azzuffano con gli stati piĂš deboli. Cuba aveva il diritto di formare un’alleanza militare con l’Unione Sovietica durante la guerra fredda? Gli Stati Uniti certamente non la pensavano cosĂŹ, e i russi la pensano allo stesso modo sull’adesione dell’Ucraina all’Occidente. Ă nell’interesse dell’Ucraina capire questi fatti della vita e procedere con cautela quando si tratta con il suo vicino piĂš potente.
Anche se si rifiuta questa analisi, tuttavia, e si crede che l’Ucraina abbia il diritto di presentare una petizione per unirsi alla EU e alla NATO , rimane il fatto che gli Stati Uniti e i suoi alleati europei hanno il diritto di rifiutare queste richieste. Non c’è nessuna ragione per cui l’Occidente debba accogliere l’Ucraina se essa è decisa a perseguire una politica estera sbagliata, soprattutto se la sua difesa non è un interesse vitale per loro. Assecondare i sogni di alcuni ucraini non vale l’animositĂ e il conflitto che causerĂ , soprattutto per il popolo ucraino. Naturalmente, alcuni analisti potrebbero ammettere che le relazioni con l’Ucraina sono state gestite male e tuttavia continuano a sostenere che la Russia costituisce un nemico che diventerĂ sempre piĂš formidabile nel tempo e che quindi l’Occidente non ha altra scelta che continuare la sua politica attuale. Ma questo punto di vista è gravemente sbagliato. La Russia è una potenza in declino, e si indebolirĂ solo con il tempo. Anche se la Russia fosse una potenza in ascesa, inoltre, non avrebbe senso incorporare l’Ucraina nella NATO.
La ragione è semplice: gli Stati Uniti e i loro alleati europei non considerano l’Ucraina un interesse strategico fondamentale, come ha dimostrato la loro riluttanza a usare la forza militare per venire in suo aiuto. Sarebbe quindi il massimo della follia creare un nuovo membro che gli altri membri non hanno intenzione di difendere. La NATO si è espansa in passato perchĂŠ i liberali pensavano che l’alleanza non avrebbe mai dovuto onorare le sue nuove garanzie di sicurezza, ma il recente gioco di potere della Russia dimostra che concedere l’adesione all’Ucraina potrebbe mettere la Russia e l’Occidente in rotta di collisione. Mantenere la politica attuale complicherebbe anche le relazioni occidentali con Mosca su altre questioni. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’assistenza della Russia per ritirare le attrezzature statunitensi dall’Afghanistan attraverso il territorio russo, raggiungere un accordo nucleare con l’Iran e stabilizzare la situazione in Siria. In realtĂ , Mosca ha aiutato Washington su tutte e tre queste questioni in passato; nell’estate del 2013, è stato Putin a togliere le castagne dal fuoco a Obama, forgiando l’accordo in base al quale la Siria ha accettato di rinunciare alle sue armi chimiche, evitando cosĂŹ l’attacco militare degli Stati Uniti che Obama aveva minacciato. Gli Stati Uniti un giorno avranno anche bisogno dell’aiuto della Russia per contenere una Cina in ascesa. L’attuale politica degli Stati Uniti, tuttavia, sta solo avvicinando Mosca e Pechino. Gli Stati Uniti e i loro alleati europei si trovano ora di fronte a una scelta sull’Ucraina. Possono continuare la loro politica attuale, che esacerberĂ le ostilitĂ con la Russia e devasterĂ l’Ucraina nel processo – uno scenario in cui tutti usciranno perdenti. Oppure possono cambiare marcia e lavorare per creare un’Ucraina prospera ma neutrale, che non minacci la Russia e permetta all’Occidente di riparare le sue relazioni con Mosca. Con questo approccio, tutte le parti vincerebbero.
*********************************************************************************************
John Mearsheimer on why the West is principally responsible for the Ukrainian crisis
The political scientist believes the reckless expansion of NATO provoked Russia
John Mearsheimer sul perchĂŠ l’Occidente è il principale responsabile della crisi ucraina (The Economist 19.3.2022)
La guerra in Ucraina è il conflitto internazionale piÚ pericoloso dalla crisi dei missili di Cuba del 1962. Comprendere le sue cause alla radice è essenziale se vogliamo evitare che peggiori e, invece, trovare un modo per portarla a termine.
Non c’è dubbio che Vladimir Putin ha iniziato la guerra ed è responsabile di come viene condotta. Ma perchĂŠ l’abbia fatto è un’altra questione. L’opinione prevalente in Occidente è che sia un aggressore irrazionale e fuori dal mondo, deciso a creare una grande Russia sullo stampo dell’ex Unione Sovietica. CosĂŹ, solo lui ha la piena responsabilitĂ della crisi ucraina.
Ma questa storia è sbagliata. L’Occidente, e soprattutto l’America, è il principale responsabile della crisi iniziata nel febbraio 2014. Ora si è trasformata in una guerra che non solo minaccia di distruggere l’Ucraina, ma ha anche il potenziale di degenerare in una guerra nucleare tra Russia e Nato.
I problemi sull’Ucraina in realtĂ sono iniziati al vertice Nato di Bucarest nell’aprile 2008, quando l’amministrazione di George W. Bush ha spinto l’alleanza ad annunciare che l’Ucraina e la Georgia “diventeranno membri”. I leader russi hanno risposto immediatamente con indignazione, caratterizzando questa decisione come una minaccia esistenziale per la Russia e giurando di ostacolarla. Secondo uno stimato giornalista russo, Putin “è andato su tutte le furie” e ha avvertito che “se l’Ucraina si unisce alla Nato, lo farĂ senza la Crimea e le regioni orientali. Semplicemente crollerĂ ”. L’America ha ignorato la linea rossa di Mosca, tuttavia, e ha spinto in avanti per rendere l’Ucraina un baluardo occidentale al confine con la Russia. Questa strategia includeva altri due elementi: avvicinare l’Ucraina all’UE e renderla una democrazia filo-americana.
Questi sforzi alla fine hanno scatenato le ostilitĂ nel febbraio 2014, dopo che una rivolta (sostenuta dall’America) ha fatto fuggire il presidente filorusso dell’Ucraina, Viktor Yanukovych. In risposta, la Russia ha preso la Crimea dall’Ucraina e ha contribuito ad alimentare una guerra civile che è scoppiata nella regione del Donbas, nell’Ucraina orientale.
Il successivo grande scontro è avvenuto nel dicembre 2021 e ha portato direttamente alla guerra attuale. La causa principale era che l’Ucraina stava diventando un membro de facto della Nato. Il processo è iniziato nel dicembre 2017, quando l’amministrazione Trump ha deciso di vendere a Kyiv “armi difensive”. Ciò che conta come “difensivo” non è chiaro, tuttavia, e queste armi sembravano certamente offensive per Mosca e i suoi alleati nella regione del Donbas. Altri paesi della NATO sono entrati in azione, spedendo armi all’Ucraina, addestrando le sue forze armate e permettendole di partecipare a esercitazioni aeree e navali congiunte. Nel luglio 2021, l’Ucraina e l’America hanno ospitato una grande esercitazione navale nella regione del Mar Nero, coinvolgendo le marine di 32 paesi. L’operazione Sea Breeze ha quasi provocato la Russia a sparare contro un cacciatorpediniere della marina britannica che è entrato deliberatamente in quelle che la Russia considera le sue acque territoriali.
I legami tra l’Ucraina e l’America hanno continuato a crescere sotto l’amministrazione Biden. Questo impegno si riflette in un importante documento – la “Carta della partnership strategica tra noi e l’Ucraina” – che è stato firmato a novembre da Antony Blinken, segretario di stato americano, e Dmytro Kuleba, la sua controparte ucraina. L’obiettivo era quello di “sottolineare … un impegno per l’attuazione da parte dell’Ucraina delle riforme profonde e complete necessarie per la piena integrazione nelle istituzioni europee ed euro-atlantiche”. Il documento si basa esplicitamente su “gli impegni presi per rafforzare il partenariato strategico Ucraina-Usa dai presidenti Zelensky e Biden”, e sottolinea anche che i due paesi saranno guidati dalla “dichiarazione del vertice di Bucarest del 2008”.
Non sorprende che Mosca abbia trovato intollerabile questa situazione in evoluzione e abbia iniziato a mobilitare il suo esercito sul confine dell’Ucraina la scorsa primavera per segnalare la sua determinazione a Washington. Ma non ha avuto alcun effetto, poichĂŠ l’amministrazione Biden ha continuato ad avvicinarsi all’Ucraina. Questo ha portato la Russia a precipitare un vero e proprio stand-off diplomatico in dicembre. Come ha detto Sergey Lavrov, ministro degli esteri russo: “Abbiamo raggiunto il nostro punto di ebollizione”. La Russia ha chiesto una garanzia scritta che l’Ucraina non sarebbe mai diventata parte della Nato e che l’alleanza rimuovesse i mezzi militari che aveva dispiegato in Europa orientale dal 1997. I successivi negoziati sono falliti, come ha chiarito Blinken: “Non c’è nessun cambiamento. Non ci sarĂ nessun cambiamento”. Un mese dopo Putin ha lanciato un’invasione dell’Ucraina per eliminare la minaccia che vedeva dalla Nato.
Questa interpretazione degli eventi è in contrasto con il mantra prevalente in Occidente, che ritrae l’espansione della Nato come irrilevante per la crisi ucraina, incolpando invece gli obiettivi espansionistici di Putin. Secondo un recente documento della Nato inviato ai leader russi, “la Nato è un’alleanza difensiva e non costituisce una minaccia per la Russia”. Le prove disponibili contraddicono queste affermazioni. Per cominciare, la questione in questione non è quello che i leader occidentali dicono che lo scopo o le intenzioni della NATO siano; è come Mosca vede le azioni della NATO.
Putin sa sicuramente che i costi della conquista e dell’occupazione di grandi quantitĂ di territorio in Europa orientale sarebbero proibitivi per la Russia. Come ha detto una volta, “Chi non sente la mancanza dell’Unione Sovietica non ha cuore. Chi la rivuole indietro non ha cervello”. Nonostante le sue convinzioni sugli stretti legami tra Russia e Ucraina, cercare di riprendere tutta l’Ucraina sarebbe come cercare di ingoiare un porcospino. Inoltre, i politici russi – compreso Putin – non hanno detto quasi nulla sulla conquista di nuovi territori per ricreare l’Unione Sovietica o costruire una grande Russia. Piuttosto, dal summit di Bucarest del 2008, i leader russi hanno ripetutamente detto che vedono l’adesione dell’Ucraina alla Nato come una minaccia esistenziale che deve essere impedita. Come ha notato Lavrov a gennaio, “la chiave di tutto è la garanzia che la Nato non si espanda verso est”.
I leader occidentali hanno raramente descritto la Russia come una minaccia militare per l’Europa prima del 2014. Come nota l’ex ambasciatore americano a Mosca Michael McFaul, la presa della Crimea da parte di Putin non è stata pianificata a lungo; è stata una mossa impulsiva in risposta al colpo di stato che ha rovesciato il leader filorusso dell’Ucraina. In effetti, fino ad allora, l’espansione della Nato aveva lo scopo di trasformare tutta l’Europa in una gigantesca zona di pace, non di contenere una pericolosa Russia. Una volta iniziata la crisi, però, i politici americani ed europei non potevano ammettere di averla provocata cercando di integrare l’Ucraina nell’Occidente. Hanno dichiarato che la vera fonte del problema era il revanscismo della Russia e il suo desiderio di dominare se non conquistare l’Ucraina.
La mia storia sulle cause del conflitto non dovrebbe essere controversa, dato che molti eminenti esperti americani di politica estera hanno messo in guardia contro l’espansione della Nato dalla fine degli anni ’90. Il segretario alla difesa americano all’epoca del summit di Bucarest, Robert Gates, ha riconosciuto che “cercare di portare la Georgia e l’Ucraina nella Nato era veramente eccessivo”. In effetti, a quel vertice, sia il cancelliere tedesco, Angela Merkel, che il presidente francese, Nicolas Sarkozy, erano contrari ad andare avanti sull’adesione dell’Ucraina alla Nato perchĂŠ temevano che avrebbe fatto infuriare la Russia.
Il risultato della mia interpretazione è che siamo in una situazione estremamente pericolosa, e la politica occidentale sta esacerbando questi rischi. Per i leader russi, ciò che accade in Ucraina ha poco a che fare con le loro ambizioni imperiali contrastate; si tratta di affrontare ciò che considerano una minaccia diretta al futuro della Russia. Putin può aver giudicato male le capacitĂ militari della Russia, l’efficacia della resistenza ucraina e la portata e la velocitĂ della risposta occidentale, ma non si dovrebbe mai sottovalutare quanto spietate possano essere le grandi potenze quando credono di essere in gravi difficoltĂ . L’America e i suoi alleati, tuttavia, stanno raddoppiando, sperando di infliggere una sconfitta umiliante a Putin e forse anche di innescare la sua rimozione. Stanno aumentando gli aiuti all’Ucraina mentre usano le sanzioni economiche per infliggere una punizione massiccia alla Russia, un passo che Putin ora vede come “simile a una dichiarazione di guerra”.
L’America e i suoi alleati potrebbero essere in grado di prevenire una vittoria russa in Ucraina, ma il paese sarĂ gravemente danneggiato, se non smembrato. Inoltre, c’è una seria minaccia di escalation oltre l’Ucraina, per non parlare del pericolo di una guerra nucleare. Se l’Occidente non solo ostacola Mosca sui campi di battaglia dell’Ucraina, ma fa anche danni seri e duraturi all’economia della Russia, sta in effetti spingendo una grande potenza sull’orlo del baratro. Putin potrebbe allora ricorrere alle armi nucleari.
A questo punto è impossibile conoscere i termini in cui questo conflitto sarĂ risolto. Ma, se non ne comprendiamo la causa profonda, non saremo in grado di porvi fine prima che l’Ucraina sia distrutta e la Nato finisca in guerra con la Russia. â
John J. Mearsheimer è il R. Wendell Harrison Distinguished Service Professor di Scienze Politiche all’UniversitĂ di Chicago.
************************************************************
Why is Ukraine the West’s Fault? Featuring John Mearsheimer
25.207.177 visualizzazioni25 set 2015
************************************************************
Imprescindibile lezione di John Mearsheimer (politologo americano professore a Chicago) per capire l’origine e la portata della crisis Ucraina. Punti chiave
1) Quello che si considera convenzionalmente in Occidente, questo è certamente vero in un luogo come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, è che Putin è responsabile di questa crisi. I russi sono i cattivi e noi siamo i buoni. Questo è semplicemente sbagliato e sono gli Stati Uniti e i loro alleati responsabili di questa crisi, non Putin e la Russia.
2) Quello che lâoccidente ha cercato di fare dal 2008 è trasformare l’Ucraina in un baluardo occidentale al confine con la Russia. Questa politica ha avuto tre dimensioni: la prima, e la piĂš importante, è lâespansione della Nato verso est per includere lâUcraina, la seconda è lâespansione dellâEU per includere lâUcraina e il terzo è la rivoluzione orancione, cioè lâidea di trasformare lâUcraina in una democrazia liberale alleata degli Stati Uniti
3) Il vertice NATO di Bucarest dell’aprile 2008 è di immensa importanza. Alla fine del vertice di Bucarest dell’aprile 2008 la NATO ha annunciato che la Georgia e l’Ucraina sarebbero entrate a far parte della NATO, hanno detto che questo sarebbe successo. I russi hanno chiarito inequivocabilmente che questo non sarebbe successo. Questo ulteriore allargamento viene dopo quella del ’99 e del 2004 in cui la NATO ha inglobato la Polonia, la Romania, l’Ungheria, la Repubblica Ceca. Questo a fronte delle promesse dei primi anni ’90 che la NATO non si sarebbe espansa a EST.
4) dedicare una oretta a questa lezione per capire la situazione invece di cercare di capire qualcosa dai talk shows
PROFESSOR JOHN MEARSHEIMER: THE CRISIS IN UKRAINE 21 feb 2022
1.032.801 visualizzazioni21 feb 2022