Perché la Russia non è crollata?

Il 24 febbraio 2022 truppe e carri armati russi hanno attraversato il confine ucraino; la principale risposta dell’Occidente è stata l’imposizione delle sanzioni economiche più dure in un secolo: una vera e propria guerra economica. Uno dei generali di questa guerra è stato Mario Draghi, che affermava a giugno 2022: “Le sanzioni funzionano. Il Fondo monetario internazionale prevede che quest’anno il costo inflitto all’economia russa sarà pari a 8,5 punti del Pil. Il tempo sta rivelando che queste misure sono sempre più efficaci”. Secondo Enrico Letta (marzo 2022), “le sanzioni sono durissime e stanno facendo molto male alla Russia che è vicina al default”. Queste previsioni sono state smentite da quello che è avvenuto in seguito. I conflitti armati sono spesso determinati dal potere economico, mentre l’intricata interazione tra storia e politica gioca un ruolo cruciale nell’economia di una nazione e di come questa reagisce in tempi di crisi.

Perché dunque l’economia russa non è crollata? Questa è una domanda imbarazzante che è stata espunta dal dibattito pubblico proprio perché un anno fa gli esperti rassicuravano che le sanzioni avrebbero messo velocemente in ginocchio un Paese considerato “una stazione di gas con armi nucleari”. Non sembra che questa visione della Russia si sia rivelata corretta.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s