Per misurare la disuguaglianza nella distribuzione del reddito (o, ad esempio, della ricchezza) in un paese si può usare il coefficiente di Gini: il valore zero corrisponde alla situazione in cui tutti percepiscono lo stesso reddito; il valore uno corrisponde ad una sola persona che percepisce tutto il reddito del paese. Durante gli ultimi trent’anni l’indice di Gini è cresciuto in quasi tutti i paesi industrializzati. Gli Stati Uniti rappresentano uno dei paesi con le maggiori disuguaglianze sia nel reddito sia nella ricchezza: ad esempio, la famiglia Walton, fondatrice di Walmart, ha una ricchezza piùgrande del 42% delle famiglie americane messe insieme. La crescita delle disugaglianze è il risultato di una politica molto precisa che ha invesitito tutta la società, ricerca scientifica compresa: qual è l’ideologia che la sostiene? #RischioPrevisioni – Rischio e Previsioni, cosa ci dice la scienza sulla crisi