La debolissima ricerca privata italiana

In Italia il sistema universitario  prepara i laureati per un mercato più avanzato di quello interno: la spesa BERD delle aziende in R&S è tra le più basse del continente Europeo,  la produzione di merci HighTech è sempre più marginale e il numero di ricercatori/occupati nel settore privato (vedi figura) è anche bassissimo. Questi dati mostrano l’insufficienza di domanda di competenze qualificate da parte delle aziende italiane e con essa la “ridondanza” di laureati malgrado il fatto che la percentuale di laureati in rapporto alla popolazione (fascia di età 30-34 anni) sia la metà che nel resto dei paesi OCSE. In buona sostanza scuola e università [che] di fatto formano individui adatti al mercato del lavoro nei Paesi in assoluto più progrediti. Mentre il mondo delle aziende in Italia non è capace di darglielo, un lavoro“.   #RischioPrevisioni – Rischio e Previsioni, cosa ci dice la scienza sulla crisi

 

Diapositiva016

1 thought on “La debolissima ricerca privata italiana

  1. Perchè le aziende non fanno ricerca e sviluppo? Perchè sono troppo piccole. E perchè sono troppo piccole? Mancanza di lungimiranza da parte degli imprenditori, o c’è dell’altro? Queste analisi risultano sempre monche perchè mancano di analizzare il sistema economico nella sua totalità. Fare impresa in Italia oggi vuol dire intraprendere una strada infernale, ma è difficile farlo capire a chi ragione con categorie ottocentesche…

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s