3 thoughts on “L’Iit ha svuotato la ricerca senza produrre risultati

  1. Gentilissimo Francesco,
    sono uno dei tecnici ricercatori dell iit in particolare di iCub tech uno dei dipartimenti che si occupa fra l’altro di iCub. Sono un “soldato semplice” non un capo, ma ho comunque 20 anni e passa di esperienza nell’ingegneria del software.
    Ho letto il suo articolo con interesse, ma temo che almeno per quanto riguarda questo dipartimento le cose che scrive non siano corrette. Ho cambiato molte ditte nella mia vita lavorativa (Finmeccanica,Siemens,Ericsson e altre meno blasonate) posso dirle che ricercatori e tecnici preparati come all’IIT non ne ho trovati in nessuna di queste.
    Anche l’ambiente i lavoro e’ incredibile, internazionale e giovanissimo.
    Gli studi che vengono fatti, con o senza aziende esterne sono veramente avanzati.
    Ci sono fra l’altro varie aziende multinazionali veramente importanti che da anni cercano l’aiuto di iit nella robotica (e pagano bene).
    Penso che se venisse a vedere qui a Genova, ne rimarrebbe impressionato delle cose che vengono fatte.
    Per il resto non posso dire nulla sulla gestione finanziaria o sui “capi” non essendo qualificato e non avendo informazioni. Aggiungo pero’ che l’unico punto dolente sono i contratti di lavoro: pessimi e le retribuzioni estremamente basse. Questo, invece, secondo me dovrebbe essere sottolineato i tecnici ricercatori qualificati come me, piu’ di alcuni anni non si possono permettere di lavorare all iit. E per la ricerca italiana questo e’ veramente un peccato. Perche le assicuro che qui la ricerca e’ un modello, anche comparandola ad altre blasonate istituzioni europee. Inoltre la collaborazione, come scrivevo, con molte aziende esterne e’ interessante perhe’ permette di applicare la ricerca pura sul campo.

    Cordiali saluti, Luca

    Like

    1. Grazie del commento Luca non ho mai messo in dubbio che in IIT ci siano tanti ricercatori di prim’ordine che lavorano su soggetti di punta, la mia critica riguarda la mission generale dell’Istituto. E sono d’accordo che i posti permamenti sono pochi e come sottolineato dalla senatrice Cattaneo il reclutamento è piuttosto opaco. Cordiali Saluti,
      Francesco

      Like

  2. Le consiglio cmq di fare un giro da queste parti per rendersi conto che i soldi dello stato in questo caso, secondo me , sono spesi bene.
    A presto e buon lavoro.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s