La Commissione Europea sta applicando una politica scientifica col risultato (voluto?) di agire come Robin Hood al contrario: gli stati più poveri finanziano quelli più floridi aumentando la disuguaglianza non solo tra i ricercatori, ma anche tra intere zone della Comunità europea:
In fact, the ERC increasingly looks like a reversed Robin Hood scheme, given that most ERC funds go to well-off countries. For example, in 2013 about three out of four ERC starting grants (222 out of 300) went to researchers hosted by institutions in the UK, Germany, Israel, France, the Netherlands and Switzerland.
E’ possibile fare meglio ? Come? #RischioPrevisioni
Rischio e Previsioni, cosa ci dice la scienza sulla crisi
Si potrebbe rendere pubblici gli atti del seguente workshop:
“La Diaspora Scientifica come Risorsa”
https://francescosyloslabini.info/2015/09/28/workshop-diaspora-scientifica/
Aiuterebbe ad avere una visione bilanciata del problema: perchè favorire la mobilità di ricerca, se si sa benissimo che questa mobilitá è in una sola direzione (i vincitori di ERC scelgono personalmente dove depositare il proprio bagaglio culturale e monetario).
LikeLike